Azienda agricola Regina - since 2011

  • 153 Risposte
  • 22452 Visite

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #120 il: 14 Febbraio 2021, 00:49:24 »
La colorazione e i lineamenti mi fanno dire con molta sicurezza che è un Itma, tuttavia il modello non te lo so dire, non li conosco molto  :'(
È sicuramente un Itma, nella mia zona c'è ne sono parecchi ancora operativi, all'epoca già avevano la frizione a pedale a differenza degli altri cingolati. Sempre mezzi particolari, bellissimi 😁

Bravi entrambi, esatto, si tratta di un Itma. Per la precisione un Itma Nike 301 LL.
Macchina molto avanti per la sua epoca, infatti, oltre che la frizione a pedale era dotata di inversore meccanico!

Eccolo nella sua ultima fatica. Concimazione autunnale su giovane impianto di vigneto a tendone.









Dopo circa dieci anni di tentativi, credo di essere riuscito a ricreare finalmente in vigneto decente.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Raffaele_il_pugliese_

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Puglia
« Risposta #121 il: 14 Febbraio 2021, 14:11:11 »
Ti rinnovo i complimenti anche qua e ti ringrazio perchè fai conoscere agli utenti del forum  i nostri areali pugliesi con i suggestivi tendoni che rendono speciale la nostra amata puglia!
Ovviamente continua così ;)

Offline Gio96NH

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 249
    • New Holland
  • Località: Abruzzo
« Risposta #122 il: 14 Febbraio 2021, 22:32:58 »
complimenti vivissimi ;) vedo che hai realizzato l'impianto in cui dopo la sua durata non bisosga smontare il telaio perche ci sono i pali grandi di cemento anconcorati a saldati a terra tramite gettata a cemento ;) si stanno diffondendo anche in abruzzo

PS: il tendone non è solo pugliese ma anche abruzzese :P nella provincia di Chieti dove sono io sono tutti tendoni

Offline Raffaele_il_pugliese_

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Puglia
« Risposta #123 il: 16 Febbraio 2021, 00:16:36 »
Si lo so...i mie paesani tendonisti vengono tutti li da voi ad alzare i tendoni e comunque nn ho detto che solo noi abbiamo i tendoni però la differenza cè voi usate il tipo abruzzese con il 20 che parte dal tirante e arriva fino all' altro lato avendo poi una corona stretta che nn ci passa manco il motozappa sotto...mentre noi facciamo il tipo pugliese con il 22 che va dal tirante al capotesta e poi il 18 che arriva fino all' altro lato avendo così una corona più larga e un tiro maggiore dei fili...
Chiedo scusa se sono andato off-topic però ci tenevo a rispondere al collega :)

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #124 il: 16 Febbraio 2021, 20:10:35 »
complimenti vivissimi ;) vedo che hai realizzato l'impianto in cui dopo la sua durata non bisosga smontare il telaio perche ci sono i pali grandi di cemento anconcorati a saldati a terra tramite gettata a cemento ;) si stanno diffondendo anche in abruzzo

PS: il tendone non è solo pugliese ma anche abruzzese :P nella provincia di Chieti dove sono io sono tutti tendoni

Si lo so...i mie paesani tendonisti vengono tutti li da voi ad alzare i tendoni e comunque nn ho detto che solo noi abbiamo i tendoni però la differenza cè voi usate il tipo abruzzese con il 20 che parte dal tirante e arriva fino all' altro lato avendo poi una corona stretta che nn ci passa manco il motozappa sotto...mentre noi facciamo il tipo pugliese con il 22 che va dal tirante al capotesta e poi il 18 che arriva fino all' altro lato avendo così una corona più larga e un tiro maggiore dei fili...
Chiedo scusa se sono andato off-topic però ci tenevo a rispondere al collega :)

Signori cari, questa è musica!

Condivido ulteriori dettagli sull'ultimo lavoro svolto.











Buona serata.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Raffaele_il_pugliese_

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Puglia
« Risposta #125 il: 16 Febbraio 2021, 20:37:13 »
Ma semp co sti fer vecchi :D i frutteti ce li hai solo in garage ahaha

Offline Gio96NH

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 249
    • New Holland
  • Località: Abruzzo
« Risposta #126 il: 16 Febbraio 2021, 22:12:23 »
Si lo so...i mie paesani tendonisti vengono tutti li da voi ad alzare i tendoni e comunque nn ho detto che solo noi abbiamo i tendoni però la differenza cè voi usate il tipo abruzzese con il 20 che parte dal tirante e arriva fino all' altro lato avendo poi una corona stretta che nn ci passa manco il motozappa sotto...mentre noi facciamo il tipo pugliese con il 22 che va dal tirante al capotesta e poi il 18 che arriva fino all' altro lato avendo così una corona più larga e un tiro maggiore dei fili...
Chiedo scusa se sono andato off-topic però ci tenevo a rispondere al collega :)

tranquillo  ;) era per ironizzare tanto solo noi che ci siamo in mezzo capiamo il tendone  :D

complimenti come sempre dingo  8) vedo che dai abbastamza organico al vigneto giovane  :D

Offline aratore_24

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 843
    • Fiatagri
  • Località: PU (Marche)
« Risposta #127 il: 17 Febbraio 2021, 12:01:41 »

tranquillo  ;) era per ironizzare tanto solo noi che ci siamo in mezzo capiamo il tendone  :D

complimenti come sempre dingo  8) vedo che dai abbastamza organico al vigneto giovane  :D

Finché non si abbonda un po' fa sempre bene  ;D ;D
Screen decisamente fantastiche!!! Come sempre  :))
Aratri? Nardi for ever!
Mietitrebbie? New Holland e Laverda ovviamente!

Offline Lollofiat

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 263
    • Fiatagri
« Risposta #128 il: 17 Febbraio 2021, 12:30:20 »
Le piante son davvero di ottima qualità, realizzazione impeccabile. Bel dettaglio anche i sacchi italiani

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #129 il: 22 Febbraio 2021, 21:09:38 »
Ma semp co sti fer vecchi :D i frutteti ce li hai solo in garage ahaha
I frutteti si sono fusi insieme al vecchio PC, comunque chissà, magari ne torna in vita qualcuno...

tranquillo  ;) era per ironizzare tanto solo noi che ci siamo in mezzo capiamo il tendone  :D

complimenti come sempre dingo  8) vedo che dai abbastamza organico al vigneto giovane  :D
Finché non si abbonda un po' fa sempre bene  ;D ;D
Screen decisamente fantastiche!!! Come sempre  :))
Che birbe voi eh... pensavate a due bancali di concime per un solo impianto? Guardate che possiedo anche altri vigneti.
Grazie ad entrambe per i complimenti.

Le piante son davvero di ottima qualità, realizzazione impeccabile. Bel dettaglio anche i sacchi italiani
Riguardo a texture e dettagli ho avuto la fortuna di conoscere una persona che ha saputo insegnarmi molto.

Aratura leggera per l'interramento del concime. Itma Nike e vibrocoltivatore Volgarino.









Buona serata.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline aratore_24

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 843
    • Fiatagri
  • Località: PU (Marche)
« Risposta #130 il: 22 Febbraio 2021, 21:38:38 »
Molto carino il vibro! La tanica.... cemento o acqua? :)) :))
Aratri? Nardi for ever!
Mietitrebbie? New Holland e Laverda ovviamente!

Offline Lollofiat

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 263
    • Fiatagri
« Risposta #131 il: 22 Febbraio 2021, 22:30:04 »
Che bomba ste foto. Non lo fai manco sembrare un gioco di 10 anni

Offline FarmerBoy

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 101
    • Fiatagri
« Risposta #132 il: 23 Febbraio 2021, 15:46:38 »
Il vibro per caso é "passabile" o é privato?

Offline Raffaele_il_pugliese_

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Puglia
« Risposta #133 il: 24 Febbraio 2021, 20:24:33 »
Uhm... qua  nel forum ingrandite rendono ancora dipiù ???.
Gurda che se vuoi per il 2011 se cerchi in rete forse sta ancora il frutteto 2 che fece Ago e anche il lamborghini RF

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #134 il: 04 Marzo 2021, 17:35:33 »
Molto carino il vibro! La tanica.... cemento o acqua? :)) :))
Si, acqua santa.
In realtà è un bidone di gasolio, i vecchi trattori hanno serbatoi poco capienti, quindi a metà giornata bisogna fare rifornimento.

Che bomba ste foto. Non lo fai manco sembrare un gioco di 10 anni
Hai visto il buon vecchio Farming, ha ancora qualcosina da dire.

Il vibro per caso é "passabile" o é privato?
Passandolo a te farei un torto a chi in passato mi ha chiesto altri modelli. Ahimè non sono un modder a tempo pieno.

Uhm... qua  nel forum ingrandite rendono ancora dipiù ???.
Gurda che se vuoi per il 2011 se cerchi in rete forse sta ancora il frutteto 2 che fece Ago e anche il lamborghini RF
Il frutteto II lo ricordo, ma il Lamborghini di cui parli non lo ricordo proprio.

Grazie a tutti per i complimenti.







Massey Ferguson 396 CF con ripuntatore Giliberti, aratura invernale su vecchio vigneto, probabilmente prossimo allo svellimento.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Lollofiat

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 263
    • Fiatagri
« Risposta #135 il: 04 Marzo 2021, 22:04:43 »
Vigna vecchia fa poco ma buon vino. D'altro canto la tavernello immagino sia esigente nei suoi confronti e necessiti di grandi litraggi

Offline Raffaele_il_pugliese_

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Puglia
« Risposta #136 il: 06 Marzo 2021, 19:40:04 »
Ma quanti capi a frutto gli hai rimasto??....si vede che vuoi sfruttarlo al massimo per poi estirparlo ahah
forse qua ci vuole la mia fixion 2 per legare tutti quei capi a frutto ;D

@Lollofiat la vigna vecchia fa buon vino ma pochi quintali e con i costi di produzione che ci sono è meglio estirpare e fare nuovi impianti...

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #137 il: 05 Aprile 2021, 18:35:57 »
Vigna vecchia fa poco ma buon vino. D'altro canto la tavernello immagino sia esigente nei suoi confronti e necessiti di grandi litraggi
Quanta verità nel Tuo sarcasmo, caro mio...

Ma quanti capi a frutto gli hai rimasto??....si vede che vuoi sfruttarlo al massimo per poi estirparlo ahah
forse qua ci vuole la mia fixion 2 per legare tutti quei capi a frutto ;D

@Lollofiat la vigna vecchia fa buon vino ma pochi quintali e con i costi di produzione che ci sono è meglio estirpare e fare nuovi impianti...
La sua ultima vendemmia sarà storica, talmente tanti quintali che la cantina dovrà chiudere e lavorare solo per me.

Ho già espresso in passato, il mio legame nei confronti di queste macchine.
In seguito al ritrovamento di alcuni manuali relativi a questa tipologia di macchine, ho deciso di riprendere i vari progetti per riportarli in Farming attraverso una nuova veste più dettagliata ed in scala 1:1.

Sulla sinistra, il "nuovo" D8, sulla destra la sua "vecchia" versione.


Ora invertiti, sulla sinistra il "vecchio" D8, sulla destra la sua "nuova" versione.


Spero questo miglioramento possa essere di vostro gradimento.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Lollofiat

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 263
    • Fiatagri
« Risposta #138 il: 05 Aprile 2021, 18:50:43 »
Molto belli ma non vedo la colonnina di ricarica elettrica. Dove la nascondi? Devi ancora modellarla?

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #139 il: 14 Maggio 2021, 22:44:08 »
Molto belli ma non vedo la colonnina di ricarica elettrica. Dove la nascondi? Devi ancora modellarla?

Certo, sarà uno dei primi DLC per il 22. Mica pizza e fichi.







Ultime lavorazioni prima della ripresa vegetativa, New Holland Tk 90 e ripuntatore pesante.
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.