Letame e liquame, il mio dilemma

  • 21 Risposte
  • 5397 Visite

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« il: 27 Gennaio 2021, 20:16:53 »
Salve a tutti sono un nuovo iscritto e come dice il mio nick un aspirante contadino che ha ancora tutto da imparare.
Ho bisogno del vostro aiuto.

In pratica ho iniziato la mia farm circa un mese fa. Gioco con la console, mappa Fellsburn, senza season....devo imparare.
Giorno dopo giorno ho costruito la mia farm, la mia idea - balenata una ventina di giorni fa - era allevare bovini e suini, con il loro letame e liquame fare a meno del fertilizzante solido. Insomma non voglio comprare più niente se non semi, gasolio, erbicida e calce viva.
Così ho cominciato giorno dopo giorno a mettere soldi da parte per comprare i recinti e poi gli animali. Oggi posseggo 80 suini e 32 mucche. Terreni 18, 19, 20 e 11.
Finalmente oggi decido di provare lo spandi liquame, ma mi accorgo con grande rammarico che consuma un'enormità. Mi sono fatto i conti terreno per terreno e tra concime e liquame, per fare le due fertilizzazioni, mi occorrerebbero 240mila litri al giorno, cioè a raccolto. Ho verificato la produzione di letame e liquame giornaliera dei miei animali e ho visto che è troppo poco (circa 30mila litri giornalieri, ci faccio a malapena solo il 19).
Ho pure fatto la prova se avessi 250 suini e 100 mucche...arrivo a 85mila.

Perciò dilemma e domanda: Ma è quindi impossibile fare totalmente a meno del fertilizzante del negozio?

Altra domanda: Io alimento gli animali dando tutto. In pratica riempio fino al 100% sia la razione mista, sia fieno/insilato sia erba. Forse devo dare solo razione mista?

Scusate per queste domande che a voi possono sembrare ingenue, ma veramente oggi ci sono rimasto malissimo quando ho scoperto che ho faticato per nulla. Vorrei una soluzione...se esiste

Grazie per l'attenzione

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #1 il: 28 Gennaio 2021, 12:26:09 »
Senza la Seasons (che come ho letto, non usi), per riuscire a fertilizzare solo con gli scarti degli animali, dovresti prendere più con calma il gameplay...

Nel senso, se ogni giorno fai un raccolto, vuol dire che utilizzi la crescita "veloce". Inizia ad impostare la crescita delle colture "lenta", così facendo, le colture ci impiegano circa 2 gg a crescere e maturare.

Altra cosa, che ti consiglio è di aumentare la velocità di gioco, così, a fare le varie lavorazioni, invece di riuscire a fare tutto nello stesso giorno, devi impiegare più giorni.

Sommando le due sopra, a fare un ciclo completo impieghi magari 5-6 gg di gioco e quindi avrai tra i 150k e i 180k litri di liquame e letame.

Considera che nella realtà il letame ed il liquame di un intero anno a volte non bastano per concimare tutti i campi :)
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #2 il: 28 Gennaio 2021, 13:11:56 »
Grazie mille! Questa è una buona idea.
Sto comunque accarezzando l'idea di giocare con la season, ma non vorrei fare il passo più lungo della gamba.
Ho cercato in rete una guida completa per la season, ma non ho trovato quello che cerco
Vediamo va, vediamo come va in questi giorni.

Grazie

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #3 il: 28 Gennaio 2021, 13:55:33 »
se vuoi una bella esperienza di gioco usa la Season

ecco la guida ufficiale:

https://www.realismusmodding.com/mods/seasons/manual/
Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #4 il: 28 Gennaio 2021, 14:54:32 »
Ci provo dai. Speriamo bene perchè ho un pò di timore del non capire i meccanismi del gioco.
Grazie per la guida.


Ah, non ho capito se per nutrire al meglio le mucche devo dare il 100% di razione mista (quindi non dare affatto insilato o erba), oppure devo dare tutto.
Stessa cosa con i suini (nella finestra del gioco c'è scritto...mais resa 60%, frumento/orzo 25% ecc).


Offline Lexion 780TT

  • *
  • *
  • Post: 1 278
    • Claas
  • Località: Torino
« Risposta #5 il: 28 Gennaio 2021, 17:02:42 »
se dai alle mucche razione mista ed acqua sono a posto; per i maiali  o compri i sacchi di pastone o fornisci tutti gli alimenti necessari

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #6 il: 29 Gennaio 2021, 07:40:44 »
Mamma mia ragazzi, sto scoprendo un mondo! ^-^
E' da ieri sera che studio tutto ciò che riguarda la Season....è bellissimo!
Ancora non ho iniziato perchè voglio trovare la mappa giusta per me, ne ho viste un bel poco e voglio scegliere con attenzione.
Vorrei trovare una mappa non grande, con i campi non troppo irregolari, anzi quanto più quadrati / rattangolari possibile, con un buon spazio dove mettere i posizionabili e, soprattutto dove sia facile posizionare tutti i recinti per gli animali.
Per adesso sto studiando in tal senso la Ischia. Altrimenti giocherò con la mappa Felsbrunn che già conosco.
Credo che giocherò con le stagioni a 6 giorni.

Grazie a tutti....spero di non bruciare raccolti  ^-^

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #7 il: 29 Gennaio 2021, 09:43:13 »
Mamma mia ragazzi, sto scoprendo un mondo! ^-^
E' da ieri sera che studio tutto ciò che riguarda la Season....è bellissimo!
Ancora non ho iniziato perchè voglio trovare la mappa giusta per me, ne ho viste un bel poco e voglio scegliere con attenzione.
Vorrei trovare una mappa non grande, con i campi non troppo irregolari, anzi quanto più quadrati / rattangolari possibile, con un buon spazio dove mettere i posizionabili e, soprattutto dove sia facile posizionare tutti i recinti per gli animali.
Per adesso sto studiando in tal senso la Ischia. Altrimenti giocherò con la mappa Felsbrunn che già conosco.
Credo che giocherò con le stagioni a 6 giorni.

Grazie a tutti....spero di non bruciare raccolti  ^-^

Per iniziare con la seasons, se devi ancora scegliere una GEO (script che gestisce il meteo e i tempi di semina e raccolta - !!IMPORTANTE TIENI UNA SOLA GEO NELLA CARTELLA MOD!!! scusa se ho scritto in maiuscolo ma è importantissimo), ti consiglio la "GEO Midwest" fatta da Realismus (Creatore della Seasons) perchè ha dei tempi un po' più dilatati per raccolta e semina e ti permette di gestire la seasons con meno affanno  ;)

Altro consiglio importante:
Se in futuro vorrai cambiare GEO, ricodrati di farlo sempre nei mesi invernali, quando tutte le colture sono "ferme"  ;)
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #8 il: 29 Gennaio 2021, 10:44:48 »

Per iniziare con la seasons, se devi ancora scegliere una GEO (script che gestisce il meteo e i tempi di semina e raccolta - !!IMPORTANTE TIENI UNA SOLA GEO NELLA CARTELLA MOD!!! scusa se ho scritto in maiuscolo ma è importantissimo), ti consiglio la "GEO Midwest" fatta da Realismus (Creatore della Seasons) perchè ha dei tempi un po' più dilatati per raccolta e semina e ti permette di gestire la seasons con meno affanno  ;)

Altro consiglio importante:
Se in futuro vorrai cambiare GEO, ricodrati di farlo sempre nei mesi invernali, quando tutte le colture sono "ferme"  ;)

Grazie per la dritta.
In effetti ieri, mentre facevo esperimenti per capire, ad un certo punto ho riscontrato che non mi mostrava più i recinti animali. Nel senso che vi cliccavo ma non mi faceva accedere al menù per acquistarli.
Preso dalla disperazione ho disinstallato tantissime mod, sia quelle che non avrei probabilmente mai usato, sia quelle GEO. Avevo scaricato almeno 3 GEO Italia, sud, ischia, rice, ne ho lasciato solo una. Magari sono state queste ultime a mandare in conflitto qualcosa.
A proposito di GEO, visto il tuo consiglio....io avevo pensato a quelle del Sud Italia per il clima mite, perchè ho paura delle gelate, di non sapere ben gestire la cosa e di fare quindi danni al raccolto. Da questo punto di vista, quella consigliata da te, come è?

PS Penso di iniziare con la mappa Felsbrunn, solo che non mi dà cuore il fatto di dovere prima di tutto disboscare sopra il 20 per creare spazio e potere mettere lì tutti i recinti animali

Offline Alberto Di Florio

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 40
    • New Holland
  • Località: Casoli, CH
« Risposta #9 il: 01 Febbraio 2021, 21:54:59 »
scusate, ma io dando razione mista alle mucche ottengo solo letame e mai liquame [ il valore è costantemente 0 ]
c'è qualcosa che devo cambiare nel mio gioco?
ho provato ad aggiungere l'erba, ma non succede nulla.
la paglia continuo a metterla dal primo giorno che ho preso le mucche e non ha mai influito in nulla.

boh.
qualche opinione / consiglio?
Alberto

Offline Lexion 780TT

  • *
  • *
  • Post: 1 278
    • Claas
  • Località: Torino
« Risposta #10 il: 02 Febbraio 2021, 01:05:36 »
se non dai la paglia per la lettiera  ottieni il liquame

Offline Alberto Di Florio

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 40
    • New Holland
  • Località: Casoli, CH
« Risposta #11 il: 02 Febbraio 2021, 10:22:37 »
se non dai la paglia per la lettiera  ottieni il liquame

ah, ottimo. grazie :)
Alberto

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #12 il: 02 Febbraio 2021, 23:11:58 »
Scusate, domanda a latere. Sono appena agli inizi della mia partita con Season, ma non sono sicuro di avere capito una cosa.
Ho capito che l'erba non si può conservare sfusa e nemmeno in balle perchè deperisce. Quindi o la si dà subito agli animali, oppure la si fascia per trasformarla in insilato o la si fa diventare fieno.
Ma invece il fieno dev'essere conservato per forza in balle, oppure può essere conservato sfuso nel silos? Questa cosa non sono sicuro di averla capita. Mi è sembrato di capire che anche il fieno sfuso si  perde, mentre se lo si conserva in balle non succede.
Però vorrei essere sicuro, perchè io preferirei conservarlo sfuso nel silos e usarlo alla bisogna, così mi è più comodo e recupererei pure spazio nella mia farm.

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #13 il: 03 Febbraio 2021, 00:49:42 »
Ciao, il fieno lo puoi conservare anche sfuso, ma dovrai stoccarlo all'interno di un fienile ed il gioco base ne ha proprio uno, lo trovi nella categoria oggetti posizionabili > Silos; ti allego l'immagine.

Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #14 il: 03 Febbraio 2021, 12:58:29 »

Per iniziare con la seasons, se devi ancora scegliere una GEO (script che gestisce il meteo e i tempi di semina e raccolta - !!IMPORTANTE TIENI UNA SOLA GEO NELLA CARTELLA MOD!!! scusa se ho scritto in maiuscolo ma è importantissimo), ti consiglio la "GEO Midwest" fatta da Realismus (Creatore della Seasons) perchè ha dei tempi un po' più dilatati per raccolta e semina e ti permette di gestire la seasons con meno affanno  ;)

Altro consiglio importante:
Se in futuro vorrai cambiare GEO, ricodrati di farlo sempre nei mesi invernali, quando tutte le colture sono "ferme"  ;)

Grazie per la dritta.
In effetti ieri, mentre facevo esperimenti per capire, ad un certo punto ho riscontrato che non mi mostrava più i recinti animali. Nel senso che vi cliccavo ma non mi faceva accedere al menù per acquistarli.
Preso dalla disperazione ho disinstallato tantissime mod, sia quelle che non avrei probabilmente mai usato, sia quelle GEO. Avevo scaricato almeno 3 GEO Italia, sud, ischia, rice, ne ho lasciato solo una. Magari sono state queste ultime a mandare in conflitto qualcosa.
A proposito di GEO, visto il tuo consiglio....io avevo pensato a quelle del Sud Italia per il clima mite, perchè ho paura delle gelate, di non sapere ben gestire la cosa e di fare quindi danni al raccolto. Da questo punto di vista, quella consigliata da te, come è?

PS Penso di iniziare con la mappa Felsbrunn, solo che non mi dà cuore il fatto di dovere prima di tutto disboscare sopra il 20 per creare spazio e potere mettere lì tutti i recinti animali

Per quanto riguarda le gelate, non ci sono grossi problemi, anche perchè in autunno andrai a seminare solo colture autunno-vernine (grano, orzo, avena, colza), che sono resistenti al freddo, mentre mais, soia, girasole, ecc.. le semini in primavera, che così non hai problemi di temperature.
Per la semina, ti aiuta molto la schermata della season con i periodi di semina e raccolta, che riporta anche la temperatura minima che sopporta il seme :)
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #15 il: 03 Febbraio 2021, 13:29:20 »
Riguardo al fieno non ho capito se lo scarico nel silos lo perdo. Se lo devo conservare nel fienile, e quindi non recuperare spazio, tanto vale che lo imballo (nella mia farm mi ero già piazzato un eurotunnel in vista del fatto che credevo lo si dovesse per forza imballare.

Riguardo alle culture da seminare, in base a quest'ultima risposta che ho ricevuto, vuol dire che ho già sbagliato, cavolo. Ho seminato orzo e frumento...uso la GEO Midwest

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #16 il: 04 Febbraio 2021, 09:52:58 »
Riguardo al fieno non ho capito se lo scarico nel silos lo perdo. Se lo devo conservare nel fienile, e quindi non recuperare spazio, tanto vale che lo imballo (nella mia farm mi ero già piazzato un eurotunnel in vista del fatto che credevo lo si dovesse per forza imballare.

Riguardo alle culture da seminare, in base a quest'ultima risposta che ho ricevuto, vuol dire che ho già sbagliato, cavolo. Ho seminato orzo e frumento...uso la GEO Midwest

Con la GEO Midwest, orzo, frumento, avena e colza, li puoi seminare sia in primavera che in autunno, come effettivamente puoi fare nella realtà, esistendo di queste colture sia le varianti autunno-vernine che estive.
Se li hai seminati in primavera, nessun problema, li puoi tranquillamente raccogliere a fine estate/inizio autunno e poi riseminarli in tardo autunno negli stessi campi.
Stesso discorso lo puoi fare se semini in primavera Soia, mais, ecc e poi vuoi seminare in autunno orzo, grano, ecc... Questa possibilità di doppio raccolto sullo stesso campo che permette questa GEO è uno dei motivi che me la fa preferire, così si riesce a gestire bene la rotazione colturale.
Unico neo della rotazione colturale è che, se semini colture autunno-vernine, difficilmete riesci a seminare una coltura estiva (in primavera) in rotazione  :-[. Questo perchè nel gioco non sono previste le specialità "precoci" delle sementi estive, che permettono una rapida crescita, a fronte di una minore produzione.

Comunque anche io, al primo anno sulla mappa, ho seminato subito orzo, frumento e colza e li ho poi riseminati in autunno, così ho fatto un doppio raccolto in un anno e ho potuto investire i proventi per acquistare subito l'anno successivo la "piantatrice" per seminare Mais, soia e girasoli :)

Riguardo al fieno, non saprei aiutarti, perchè io uso le balle, che sono perfette, come dimensione, per fare la razione mista nel carro da 16000 litri :)
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #17 il: 04 Febbraio 2021, 11:12:11 »
Riguardo al fieno non ho capito se lo scarico nel silos lo perdo. Se lo devo conservare nel fienile, e quindi non recuperare spazio, tanto vale che lo imballo (nella mia farm mi ero già piazzato un eurotunnel in vista del fatto che credevo lo si dovesse per forza imballare.

Riguardo alle culture da seminare, in base a quest'ultima risposta che ho ricevuto, vuol dire che ho già sbagliato, cavolo. Ho seminato orzo e frumento...uso la GEO Midwest

Fi le balle di fieno e mettine nell'eurotunnel o dove vuoi basta che siano sotto una tettoia e che la stessa sia season ready, specie se vorrai usare la season. per il resto troverai tutte le risposte alle tue domane qua.
Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti

Offline aspirante_contadino

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 12
    • Nessuna
  • Località: MESSINA
« Risposta #18 il: 04 Febbraio 2021, 15:59:04 »
Si, grazie mille. Sto cominciando a capire molto di più grazie alle vostre spiegazioni.
Ho capito il discorso fieno e come conservarlo, così come il resto dei miei dubbi che mi avete chiarito.
Spero che almeno la paglia possa conservarla sfusa....è così comoda raccoglierla col carro da foraggio!

Comunque ieri ho fatto un errore clamoroso con l'euro tunnel.
In pratica, dopo aver falciato l'erba, raccolta con l'imballatrice e avvolgiballe per trasformarla in insilato, l'ho depositata nell'eurotunnel.
Solo che una volta che la depositi, salendo sull'eurotunnel devi metterlo in modalità trasporto e dargli il comando di depositare le balle. Non l'ho fatto e le ho lasciate in modalità operativa.
Quindi ho salvato e sono uscito dal gioco per una pausa cena. Quando ho riavviato il gioco le balle (circa 30) erano tutte sparite.
Immaginate i miei canti di gioia :(

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #19 il: 04 Febbraio 2021, 18:59:54 »
certo, la paglia può essere conservata sfusa ed il modo migliore è utilizzando un fienile come quello che tu ho indicato qualche post fa
Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti