L'Azienda di Flea - Costa della Cisa

  • 10 Risposte
  • 2057 Visite

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« il: 27 Settembre 2020, 18:00:40 »
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo torno ad essere attivo sul forum con qualche screen della mia carriera.
Vi presento con piacere l'azienda Costa della Cisa, situata ai piedi dell'appennino parmense e dedita alla coltivazione di cereali e all'allevamento di vacche da latte per la produzione di Parmigiano Reggiano.

Voi che aratura preferite? Quella fatta con il nostro Fiat o quella del nostro terzista con il suo Cervo?

Preparazione della razione mista per le nostre vacche.

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #1 il: 18 Ottobre 2020, 16:25:03 »
Ah, la Cisa, ora abbiamo persino il 682, proprio come ai vecchi tempi. Quanti ricordi ragazzi... Brividi!

Ottime screen, la copertura della Eurotunnel poi... una vera chicca!
Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« Risposta #2 il: 25 Ottobre 2020, 23:34:02 »
Grazie mille per il complimento, Dingo!

Oggi lavori in campo aperto. Preparazione delle andane in uno degli appezzamenti limitrofi alla farm.

Caffè del dopo pranzo preso in giardino sotto al timido sole di ottobre. Tra poco, ultima pressatura della stagione con i due signori che si intravedono oltre alla siepe.

Offline aratore_24

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 843
    • Fiatagri
  • Località: PU (Marche)
« Risposta #3 il: 26 Ottobre 2020, 17:42:24 »
Come ti trovi con l'L95? è uno dei trattori che mi interessano di più ma non l'ho scaricato perché mi sembra proprio una riconversione finita male del TL90 di FS2013...
Aratri? Nardi for ever!
Mietitrebbie? New Holland e Laverda ovviamente!

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« Risposta #4 il: 15 Novembre 2020, 17:32:32 »
Ciao aratore; come dici tu, questo L95 è sicuramente frutto di una qualche conversione (anche se non ricordavo il TL90 di FS2013). E' fuori di dubbio che qualche pecca ce l'abbia: per esempio, alcune textures risultano troppo fittizie; inoltre, gli pneumatici alternativi (stretti e larghi) non sono altro che le gomme standard rimpicciolite o ingrandite, con un esito estetico a dir poco orribile. Tuttavia, credo sia uno dei pochissimi trattori di piccole dimensioni su FS2019 correttamente scalato e dimensionato; inoltre, dispone di un bellissimo sound.

Carico dei balloni per successivo stoccaggio nel fienile.

Colazione frugale al baretto vicino casa dopo aver consegnato le nostre uova al mercato. Chiaramente l'Ape non è il mio veicolo da tutti i giorni, ma devo dire che impiegarlo per questo tipo di consegne genera sempre un effetto positivo sui clienti alla ricerca di prodotti a km zero.
P.S. Lo so, le 4 frecce non giustificano il mio parcheggio tremendo!
« Ultima modifica: 15 Novembre 2020, 17:42:34 da Flea8 »

Offline aratore_24

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 843
    • Fiatagri
  • Località: PU (Marche)
« Risposta #5 il: 16 Novembre 2020, 16:28:48 »
Già è proprio vero che mancano i classici italiani sotto i 100cv...
Belle screen comunque, complimenti! :D
Aratri? Nardi for ever!
Mietitrebbie? New Holland e Laverda ovviamente!

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« Risposta #6 il: 13 Dicembre 2020, 00:33:40 »
Grazie mille, aratore.

Molto soddisfatto dell'acquisto della Valzelli a due assi: è perfetta per le esigenze delle aziende di medie dimensioni come la nostra.

Aratura del campo antistante all'azienda, precedentemente coltivato a girasoli e concimato con liquame bovino proveniente dal nostro allevamento. In assoluto, grazie a questi mezzi, una delle arature più realistiche mai provate da quando conosco Farming Simulator.

A causa delle recentissime piogge cadute sulla Pianura Padana, il canale purtroppo è leggermente uscito dal suo letto. Abbiamo arato appena in tempo.

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« Risposta #7 il: 31 Gennaio 2021, 00:16:55 »
Ciao ragazzi!
Proseguono i lavori in farm. Finalmente immortalo uno dei primi mezzi arrivati in azienda, una delle colonne portanti del nostro parco macchine: NH 110-90, in questo caso in ripuntatura post-aratura.

Di buon mattino, ecco il casaro che ritira il nostro latte. Bei tempi quando questa funzione era automatica in FS2011...


A presto  ;)

Offline Dingo MK II

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 128
    • Mercedes-Benz
  • Località: Puglia
« Risposta #8 il: 07 Febbraio 2021, 15:47:28 »
Di buon mattino, ecco il casaro che ritira il nostro latte. Bei tempi quando questa funzione era automatica in FS2011...

Mi sono sentito chiamato in causa.

Ottime screen, complimenti.

Contadino cerca donna con trattore. Si prega di allegare foto del trattore.

Gloria a chi lavora ancora col non sincronizzato.

Offline Flea8

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 21
    • Nessuna
  • Località: Parma
« Risposta #9 il: 07 Novembre 2021, 22:53:13 »
E' passato un po' di tempo dall'ultima volta, ma i lavori, seppur lentamente, sono proseguiti.
Inevitabile, in questo ultimo periodo, testare la mappa di EDOmod.

Il tempo a disposizione per preparare il terreno stringe: l'intervento del contoterzista in accoppiata G240 + fresatrice Sicma ci sarà sicuramente di grosso aiuto.

Offline aratore_24

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 843
    • Fiatagri
  • Località: PU (Marche)
« Risposta #10 il: 08 Novembre 2021, 13:59:20 »
Spero proprio che a fine giornata offrirai una lavata al G240 del terzista, ne ha tanto bisogno! :)) :))
Aratri? Nardi for ever!
Mietitrebbie? New Holland e Laverda ovviamente!