Polli e cavalli CON SEASON

  • 8 Risposte
  • 1340 Visite

Offline BrioscinoRaptor

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 59
    • Nessuna
  • Località: Reggio Calabria
« il: 16 Settembre 2020, 20:16:46 »
salute a voi, ma è normale che i polli facciano una quantità così misera di uova e che i cavalli non acquistino valore?non mi spiego tutta questa fatica per mantenerli con la Season....con maiali e mucche è anche così??.....azzarderei quasi inutili, almeno polli e cavalli..CONSIGLIATEMI su queste due specie!...è proprio cosi???

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #1 il: 17 Settembre 2020, 23:24:17 »
con la season devi prendere in considerazione vari fattore nell'ambito dell'allevamento, comunque con i cavalli ho notato anche io che non salgono di valore, ma poco importa non li allevavo per rivenderli, per i polli ho dovuto aspettare un po, ma dopo hanno iniziato a deporre, i maiali se non ci sono grosse difficoltà, con le mucche devi attendere un annetto (di gioco) per avere i primi vitelli e di conseguenza il latte, io ti consiglio, se sei agli inizi dell'allevamento, di partire con le pecore, anche se comunque ci mettono il loro tempo come del resto gli altri; maiali quelli pezzati che costano poco nel mantenerli, mentre per le mucche purtroppo è la frisona l'unica che vale la pena di allevare è l'unica a fornirti abbastanza latte da valerne la pena, ma costa in mantenimento e mangia molto. io la season la gioco un pò in velocità, mi spiego, uso l'opzione 3 giorni, così riesco anche a non rendere troppo logorroico il gameplay, l'unica difficoltà è che nell'ambito dell'allevamento devi gestire il tutto in modo un pò più celere, ogni 2 giorni di gioco devi rifornire le varie stalle che rimangono a secco.
Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #2 il: 18 Settembre 2020, 09:40:00 »
con la season devi prendere in considerazione vari fattore nell'ambito dell'allevamento, comunque con i cavalli ho notato anche io che non salgono di valore, ma poco importa non li allevavo per rivenderli, per i polli ho dovuto aspettare un po, ma dopo hanno iniziato a deporre, i maiali se non ci sono grosse difficoltà, con le mucche devi attendere un annetto (di gioco) per avere i primi vitelli e di conseguenza il latte, io ti consiglio, se sei agli inizi dell'allevamento, di partire con le pecore, anche se comunque ci mettono il loro tempo come del resto gli altri; maiali quelli pezzati che costano poco nel mantenerli, mentre per le mucche purtroppo è la frisona l'unica che vale la pena di allevare è l'unica a fornirti abbastanza latte da valerne la pena, ma costa in mantenimento e mangia molto. io la season la gioco un pò in velocità, mi spiego, uso l'opzione 3 giorni, così riesco anche a non rendere troppo logorroico il gameplay, l'unica difficoltà è che nell'ambito dell'allevamento devi gestire il tutto in modo un pò più celere, ogni 2 giorni di gioco devi rifornire le varie stalle che rimangono a secco.

Aggiungo che il rifornimento delle stalle, va fatto comunque ogni due giorni, indipendentemente dal'impostazione giorni/stagione.
Io personalmente, con l'allevamento mi comporto più o meno come nella realtà, cioè tutte le mattine, per prima cosa gestisco gli allevamenti e poi vado nei campi,

Per i maiali confermo che è più semplice degli altri allevamenti, ma comunque impiegano circa un anno per l'accrescimento per poter essere venduti.

Anche la gestione delle pecore è semplice, unico punto di attenzione, come nella realtà la lana viene prodotta solo in primavera ed estate (mentre in autunno ed inverno non vengono tosate). Quindi se compri le pecore a fine estate, per circa 6 mesi le nutrirai senza ricevere alcun prodotto in cambio.

Per i polli, per avere una buona produzione di uova, devi mettere un gallo ogni 6-7 galline, oltre a prendere una varietà che venga allevata per le uva e non per la carne
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline BrioscinoRaptor

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 59
    • Nessuna
  • Località: Reggio Calabria
« Risposta #3 il: 18 Settembre 2020, 14:00:00 »
I cavalli praticamente ti danno solo quel profitto a fine giornata...per il resto nada quindi.. però.......un po' una delusione.. cioè una cagata

Offline Luca Costa

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 811
    • Fiatagri
  • Località: Latina
« Risposta #4 il: 18 Settembre 2020, 19:19:29 »
questa è la Season, con i suoi ma ed i suoi perché
Motherboard: Gigabyte AORUS x570 Elite
Alimentatore: Corsair RM1000
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 4.8Ghz
RAM: DDR4 32gb xFury
Storage: Samsung 970pro 1TB + WD Black 1TB
S.Video: nVidia RTX 3070Ti

Offline miki1948

  • *
  • Agricoltore
  • ****
  • Post: 2 195
    • Fendt
  • Località: Villorba (TV)
« Risposta #5 il: 18 Settembre 2020, 20:05:17 »
se questo gioco lo vogliamo considerare un simulatore di vita agricola bisognerebbe rendersi conto che gli animali non sono una catena di montaggio e dei dispenser di prodotti con migliaia di litri di latte tonnellate di lana ecc. ecc. i cavalli vanno addestrati allenati per farli salire di valore inoltre devono avere tutte le cure necessarie alimentazione pulizia ecc. se si ha fretta di giocare di voler raggiungere subito e con poco dispendio di energie secondo me si è sbagliato gioco oppure è meglio giocare senza la seasons così il gioco diventa arcade e ci si passa qualche oretta tanto per fare qualcosa. i simulatori hanno la caratteristica di simulare qualcosa che esiste nella vita reale alcuni simulano molto bene altri approssimativamente. faccio alcuni esempi di simulatori che ho, flight simulator, per effettuare un volo diciamo milano palermo, occorrono ore di gioco, presentazione piano di volo, inserimento nell'fmc dell'areo, avvio dei motori e settaggi vari di tutti gli aspetti tecnici, configurazione per il decollo, attesa per il pushback, per il rullaggio verso la pista assegnata, attesa ordine di decollo, decollo, tutta una sserie di riconfigurazione aereo avvicinamento contatti radio impostazioni per atterraggio strumentale ILS atterraggio rullaggio verso la piazzola, aggancio al gate attesa sbarco passeggeri spegnimento motori, ecc. totale ore vere di gioco oltre 3 ore, lo stesso discorso vale per ETS2 per railwork e se giocate a Dirt2 simulatore di Rally  mi ci sono voluti oltre 20 giorni solo per imparare i settaggi delle auto altrimenti non finisci neanche ultimo. ecco tutta questa chiacchierata scritta solo per ricordare che la fretta fa i gattini ciechi
Veritas Temporis Filia Est

Offline Oklahoma75

  • *
  • Trattorista
  • ***
  • Post: 362
    • John Deere
  • Località: Rivarolo Canavese (TO)
« Risposta #6 il: 18 Settembre 2020, 23:23:49 »
se questo gioco lo vogliamo considerare un simulatore di vita agricola bisognerebbe rendersi conto che gli animali non sono una catena di montaggio e dei dispenser di prodotti con migliaia di litri di latte tonnellate di lana ecc. ecc. i cavalli vanno addestrati allenati per farli salire di valore inoltre devono avere tutte le cure necessarie alimentazione pulizia ecc. se si ha fretta di giocare di voler raggiungere subito e con poco dispendio di energie secondo me si è sbagliato gioco oppure è meglio giocare senza la seasons così il gioco diventa arcade e ci si passa qualche oretta tanto per fare qualcosa. i simulatori hanno la caratteristica di simulare qualcosa che esiste nella vita reale alcuni simulano molto bene altri approssimativamente. faccio alcuni esempi di simulatori che ho, flight simulator, per effettuare un volo diciamo milano palermo, occorrono ore di gioco, presentazione piano di volo, inserimento nell'fmc dell'areo, avvio dei motori e settaggi vari di tutti gli aspetti tecnici, configurazione per il decollo, attesa per il pushback, per il rullaggio verso la pista assegnata, attesa ordine di decollo, decollo, tutta una sserie di riconfigurazione aereo avvicinamento contatti radio impostazioni per atterraggio strumentale ILS atterraggio rullaggio verso la piazzola, aggancio al gate attesa sbarco passeggeri spegnimento motori, ecc. totale ore vere di gioco oltre 3 ore, lo stesso discorso vale per ETS2 per railwork e se giocate a Dirt2 simulatore di Rally  mi ci sono voluti oltre 20 giorni solo per imparare i settaggi delle auto altrimenti non finisci neanche ultimo. ecco tutta questa chiacchierata scritta solo per ricordare che la fretta fa i gattini ciechi
Sottoscrivo in toto, il bello dei simulatori sta proprio nelle difficoltà, nell'attesa e nel "sudarsi" i risultati, bravo Miki.
Motherboard ASUS ROG Strix Z370-F Gaming
Alimentatore Coolermaster 850Watt RS850
Processore Intel Core I7-8700K  3.7 ghz 6 core
Dissipatore a liquido Cooler Master Seidon 120-V3
2X memoria DIMM DDR4 2666Mhz 16gb Kingston HyperX Fury
SSD 240gb WD Gree

Offline Valestone

  • *
  • Apprendista esperto
  • **
  • Post: 200
    • Claas
  • Località: Savigliano (CN)
« Risposta #7 il: 21 Settembre 2020, 16:01:52 »
se questo gioco lo vogliamo considerare un simulatore di vita agricola bisognerebbe rendersi conto che gli animali non sono una catena di montaggio e dei dispenser di prodotti con migliaia di litri di latte tonnellate di lana ecc. ecc. i cavalli vanno addestrati allenati per farli salire di valore inoltre devono avere tutte le cure necessarie alimentazione pulizia ecc. se si ha fretta di giocare di voler raggiungere subito e con poco dispendio di energie secondo me si è sbagliato gioco oppure è meglio giocare senza la seasons così il gioco diventa arcade e ci si passa qualche oretta tanto per fare qualcosa. i simulatori hanno la caratteristica di simulare qualcosa che esiste nella vita reale alcuni simulano molto bene altri approssimativamente. faccio alcuni esempi di simulatori che ho, flight simulator, per effettuare un volo diciamo milano palermo, occorrono ore di gioco, presentazione piano di volo, inserimento nell'fmc dell'areo, avvio dei motori e settaggi vari di tutti gli aspetti tecnici, configurazione per il decollo, attesa per il pushback, per il rullaggio verso la pista assegnata, attesa ordine di decollo, decollo, tutta una sserie di riconfigurazione aereo avvicinamento contatti radio impostazioni per atterraggio strumentale ILS atterraggio rullaggio verso la piazzola, aggancio al gate attesa sbarco passeggeri spegnimento motori, ecc. totale ore vere di gioco oltre 3 ore, lo stesso discorso vale per ETS2 per railwork e se giocate a Dirt2 simulatore di Rally  mi ci sono voluti oltre 20 giorni solo per imparare i settaggi delle auto altrimenti non finisci neanche ultimo. ecco tutta questa chiacchierata scritta solo per ricordare che la fretta fa i gattini ciechi

Sottoscrivo anch'io ad eccezione della frase "gli animali non sono una catena di montaggio", perchè nella realtà gli animali allevati per ingrasso sono a tutti gli effetti una "catena di montaggio":

Sveglia;
Controlla abbeveratoi;
Pulisci mangiatoia;
Fornisci cibo;
Pulisci/sistema lettiera;
Fai gli altri lavori;
Controlla/fornisci altro cibo;
Controlla abbeveratoi;
Vai a dormire;
Riparti da capo;

 ;D ;D ;D ;D
Eterno studente, perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente

Offline miki1948

  • *
  • Agricoltore
  • ****
  • Post: 2 195
    • Fendt
  • Località: Villorba (TV)
« Risposta #8 il: 21 Settembre 2020, 17:23:36 »
ciao, mi riferivo al gioco. anche nella realtà bisogna rispettare tempi e metodi
Veritas Temporis Filia Est