Esaurimento Memoria

  • 1 Risposte
  • 1673 Visite

Offline gianalfy

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 38
    • John Deere
  • Località: Colico
« il: 19 Dicembre 2018, 21:50:55 »
Sono passato ad un nuovissimo SSD Samsung e dopo aver installato tutti i programmi compreso FS17 improvvisamente mi sono comparsi, in maniera ripetuta, messaggi che Giants 7.0 aveva esaurito la memoria e consigliava la chiusura della applicazione.

Il PC è un I5 con 8 gb di memoria RAM, la scheda grafica è una NVIDIA GeForce GTX770 e viene usato solo per fini ludici, nessun programma di download, grafico o simili, è basato su due HD, un SSD dove sono installati SO e principali software di gestione (antivirus,Notepad+, etc), e un HD tradizionale da 1 TB dove sono installati i giochi
Tutto il software è originale e fino al cambiamento dell'SSD nessun problema riscontrato
Unica differenza con prima è l'aver riempito la cartella del gioco con molte MOD tutte però scaricate da sito ufficiale e testate (LOG pulito) e come da consigli disabilitato la creazione del file di paging su tutte le unità
Avete qualche dritta in merito?

Grazie in anticipo

Gian Luca


Offline miki1948

  • *
  • Agricoltore
  • ****
  • Post: 2 195
    • Fendt
  • Località: Villorba (TV)
« Risposta #1 il: 20 Dicembre 2018, 07:17:17 »

Prima di tutto, tale problema si riferisce alla memoria e non centra nulla con lo spazio disco.
Windows esegue i programmi nella memoria fisica, chiamata RAM (memoria ad accesso casuale o Random Access Memory) e la memoria virtuale.
Se la RAM viene esaurita, Windows, con un trucco astuto, usa la memoria virtuale sfruttando un file sull'hard disk chiamato file di paging o pagefile.sys.
Siccome l'hard disk è molto più lento rispetto la RAM, quando un programma usa il file di paging, i caricamenti saranno meno veloci, ma senza alcun blocco.
Se però viene esaurita anche la quantità massima del file di paging, ecco che Windows va "Out of memory" e compare il messaggio della memoria insufficiente.


1) La soluzione più ovvia sarebbe quella di installare memoria RAM aggiuntiva anche se, come già visto, si possono usare più 4 GB di RAM solo in determinate condizioni.
Nella maggior parte dei casi il problema non è che la memoria sia esaurita ma che sia insufficiente per eseguire un determinato processo che vuole memorizzare dati di grossi volumi (ad esempio un video), e non trova spazio contiguo.
Praticamente, anche avendo tanta memoria RAM, se un processo richiede un quantitativo di memoria più elevata da allocare tutta insieme in un unico settore.
Windows inoltre ha un limite di 2 GB d'uso di memoria per una singola applicazione in modalità utente.
Per capire basta pensare ad una parete in cui si vuol mettere divano e libreria.
Se la libreria è più lunga dello spazio disponibile dopo aver messo il divano, essa non entra anche se rimane spazio per qualcosa di più piccolo.
Con alcuni tool come Minimem o Rizone Memory booster si può ottimizzare la gestione della RAM in modo automatico, cercando di allocarla meglio possibile.

2) Si può aumentare la quantità di memoria virtuale di Windows.
Per fare questo bisogna andare su: Pannello di controllo -> Sistema -> Impostazioni di sistema Avanzate -> sotto Prestazioni, premere su Impostazioni -> Avanzate -> Premere sul tasto Cambia -> Premere sul pallino delle dimensioni personalizzate ed impostare un valore minimo o massimo diverso -> Premere il tasto Imposta e poi OK e Applica.
Questo valore si riferisce alla dimensione del file di paging.
 valori ottimali per la memoria virtuale ed file di paging di Windows indicando una regola per cui si debba avere una dimensione massima che sia 1,5 volte la RAM.
Questa regola però mostra i suoi limiti se c'è il problema di memoria insufficiente quindi bisogna aumentarlo.
In un pc con 4 GB di RAM direi che si possa avere una memoria virtuale con dimensioni
minime 2500 e come massima 6000.
Non bisogna mettere né valori troppo bassi, altrimenti non gira più nulla, né troppo alti altrimenti rallenta il computer e diventa instabile.
Per deframmentare il file di paging si può usare PageDefrag ed evitare il problema indicato nel punto 1.

3) Se questo non risolve il problema della memoria insufficiente, le cause potrebbero dipendere da altri fattori.
Prima di tutto conviene investigare sui programmi che girano in background.
Aprire quindi il task manager (o Gestione attività) e ordinare i processi per Memoria (Working Set) cliccando sull'intestazione della colonna.
Per ogni processo si può vedere il programma responsabile o il servizio.
si possono disabilitare i servizi su Windows per velocizzare il pc.
L'obiettivo è quello di chiudere i processi attivi inutili di Windows ed eliminare sprechi di memoria.

4) Su un articolo di supporto Microsoft si trova un'altra soluzione, quella di modificare la dimensione dell'heap del desktop.
Al di là di quello che questo significhi, tale dimensione viene specificata in una chiave di registro che va modificata manualmente.
Cliccare sul menù avvio e scrivere, nella barra di ricerca o in Esegui, il comando regedit e premere invio.
Espandendo i rami della directory di chiavi a sinistra, navigare il seguente percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\SubSystems .
Guardare al centro della finestra e premere col tasto destro sulla chiave Windows per modificarla.
Si troverà un valore tipo: %SystemRoot%\system32\csrss.exe ObjectDirectory=\Windows SharedSection=xxxx,yyyy,zzzz ......
Modificare allora il valore di yyyy scrivendo il numero 12288 per windows Vista o Windows 7 a 32bit e 20480 per i sistemi a 64bit.
Modificare anche zzzz col numero 1024.
Chiudere, riavviare il pc e verificare se l'errore della memoria insufficiente continua a comparire o se diventa meno frequente.
ovviamente tutto quanto sopra scritto ha un valore generico per valutare più precisamente la natura del problema bisognerebbe avere il pc sottomano. al di la di tutto potrebbe esserci qualche problema hardware nel pc, il settaggio del bios, la RAM ti consiglio di portarlo in un laboratorio tecnico specificando il problema
Veritas Temporis Filia Est