Pure Farming 2018

  • 21 Risposte
  • 3306 Visite

Offline mirco993

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 57
    • Fiatagri
  • Località: Perugia
« il: 26 Gennaio 2018, 14:12:51 »
Oggi è uscito un nuovo trailer di Pure farming 2018, un simulatore agricolo che promette benissimo, nonostante non abbia i diritti dei marchi più importanti stanno facendo un ottimo lavoro. Come si vede dal video, il gioco è migliorato moltissimo dai primi trailer, in tutti i settori. IO ci farò sicuramente un pensierino.


Offline Skioppato

  • *
  • Contadino
  • ***
  • Post: 773
    • Fiatagri
  • Località: Ostra (An)
« Risposta #1 il: 26 Gennaio 2018, 18:19:00 »
Niente male...


Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #2 il: 10 Febbraio 2018, 14:00:05 »
Ricevuto il gioco in anteprima,ragazzi salutate pure FS17

Il gioco è aperto alle mod!

La grafica è obsoleta ad oggi,un solo scenario (germania)

Pochi mezzi,molte culture,animazioni da rivedere ma vale!




Possibilità guida drone



Gestione campi




Coniglietti!!


« Ultima modifica: 10 Febbraio 2018, 14:13:33 da Ferretto87 »
Ferraccio87

Offline Landini5500

  • *
  • Dilettante
  • *
  • Post: 30
    • Landini
  • Località: Friuli
« Risposta #3 il: 11 Febbraio 2018, 17:58:33 »
Non capisco cosa intendi per mancanza dei marchi più importanti,ci sono i Landini,più importante di cosi   :D :D

Comunque se è aperto alle mod e  ce la viticoltura addio farming davvero :D
Qual'è il trattore più sopravvalutato? e perchè proprio i Fiat? :D

Offline Peppe978

  • *
  • *
  • Post: 5 628
    • Fiatagri
  • Località: Palermo
« Risposta #4 il: 12 Febbraio 2018, 11:54:03 »
Fammi capire... tu dici "La grafica è obsoleta ad oggi,un solo scenario (germania)

Pochi mezzi,molte culture,animazioni da rivedere "

E parliamo di dare addio a farming simulator?   Per cosa.. per 1 landini e una viticoltura con 3 mezzi?

Dovremmo cercare di essere più realisti quando postiamo una recensione su qualsiasi gioco senza sbilanciarsi in pareri personali.

Da quello che vedo  "screen" non ha nulla a che vedere con i trailer che hanno pubblicato e opinione personale non è nemmeno 1/10 di farming simulator.
Attendiamo altre screen e video.. in attesa dell'uscita ufficiale del gioco.

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #5 il: 12 Febbraio 2018, 13:12:27 »
Si,che dovevo dire? Il gioco è stupendo? Non credo.

Secondo me l'idea di abbandonare FS17 c'è.

Il problema sta nel capire che,se si vuol fare un gioco competitivo,bisogna creare e non riprendere.

E' un Fs17 copiato. E quando dico la grafica è obsoleta..non lo dico così tanto per,mancano le texture,non ci sono definizioni,a tutto a ultra il gioco sembra un exe da principianti che neanche parte la scheda video.

3 licenze di cui 2 già presenti nel gioco e una 1 sola nuova.

Non credo sia il massimo.
La prima cosa che mi aspettavo era un terreno dinamico,ma sarà che io mi ci sono un po abituato in farming,che ora è presente,che pretendo troppo.

Molte culture perchè rispetto al gioco BASE,SENZA MOD ne presenta molte di più,i conigli,bello il fatto che puoi costruire gli edifici,non è male come gioco,io se lo implementano bene..è un gioco che può rendere.

L'operaio non funziona,in giornata vi carico altre foto,vi faccio vedere anche altre cose. Il trattore è di plastica.
Ferraccio87

Offline - BlackDragon -

  • *
  • *
  • Post: 3 135
    • Challenger
  • Località: Piacenza
« Risposta #6 il: 13 Febbraio 2018, 00:14:29 »
Diciamo che ha del potenziale, novità belle e interessanti, ed ampio margine di crescita
Ma non è ancora minimamente paragonabile a Farming... e qualunque uscita come quelle lette sopra non sono per nulla obiettive
Poi... se uno vuole cambiare perchè di FS si è stancato o ci sono aspetti che non piacciono, o c'è qualcosa in particolare in questo gioco che si ama, è un altro paio di maniche...

Una cosa che moltissimi sottovalutano, e scontata non lo è neanche un po', sono ad esempio le licenze ed i contatti con aziende del settore accumulati da Giants... sono una montagna, credo che nessun videogioco abbia nella sua storia avuto così tante licenze ufficiali di case costruttrici, l'unico che forse... e dico forse... potrebbe battere FS in questo è Gran Turismo di Play Station, ma dietro vi è la Sony... tutta la sede svizzera di Giants è forse grande come la reception del quartier generale Sony... per dire......
Detto ciò... de gustibus............ buona fortuna a Pure Farming ma diamo a Cesare quel che è di Cesare..........  ;)
« Ultima modifica: 13 Febbraio 2018, 00:17:56 da - BlackDragon - »

Offline Peppe978

  • *
  • *
  • Post: 5 628
    • Fiatagri
  • Località: Palermo
« Risposta #7 il: 13 Febbraio 2018, 09:35:19 »
Una cosa che mi fa strano è come riescano a cambiare le date di uscita questi nuovi concorrenti.
Porto l'esempio di fs 15 o 17 o 19 stesso, la notizia ufficiale è sempre uscita 8/9 mesi prima in cui si stabilisce il periodo 4 mesi dopo si ha la data certa  che rispecchia quel periodo e diventa una scadenza.
Pure Farming ha ufficializzato la notizia di uscita nel 2017 e poi boooo... adesso è diventato 2018. C&C idem anzi peggio.. annunciano il periodo di uscita e poi giunti al termine cambiano periodo. Questo vuol dire che dietro le spalle non hanno aziende forti che li sponsorizzato e che pretendono le scadenze. Percui... senza soldi non vai avanti. Probabilmente venderà tanto in uscita ma basteranno per proseguire e migliorare? Booo.
In avvio di gioco di farming si vede tanto di logo e presentazione di Focus.. ma in Pure Farming o C&C  cosa si vede? Quali aziende li sostengono

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #8 il: 13 Febbraio 2018, 11:54:01 »
Vi rispondo dicendo che si dovrebbe essere molto obbiettivi e non difendere un gioco e basta e accusarne altri.

Non ci scordiamo che le licenze,come detto,la GIANTS le ha apportate al gioco (tranne quelle originali) per via esterna grazie al modding e questa cosa nel commercio non è tanto legale,si vanno a prendere loghi e marchi senza una vera e propria spesa o accordo e si riportano in un gioco per vie terze facendoli rappresentare come marchio di questo unico gioco.

E non va bene,perchè mi impedisci a me "di pure farming" di andar a poter ottenere altre licenze ufficiali.

Ad oggi il terreno dinamico su FS17 non è più una cosa così scandalosa,ne è stata rilasciata una versione di prova e non è stata neanche la casa madre a farlo,ciò mi porta a dire che in due anni di lavoro è stato fatto poco o nulla di concreto.

Non si può dire molto di bello di questo gioco,ma già che una casa preferisce sviluppare un gioco tramite mod e non tramite patch,fa capire la loro grande idea.

Ciò vuol dire risparmiare lavoro,produrre il minimo,guadagnarci sempre e pretendere poco. Concetto giusto ma messo in pratica nella maniera sbagliata. Farming SIMULATOR e poi di simulazione non ha nulla,altra cosa di mercato..qui non si pensa a far giochi belli o giusti,qui si pensa solo a guadagnare soldi.

Non ho molto tempo libero scusate la non pubblicazione delle immagini. Cercherò di essere più presente
Ferraccio87

Offline Peppe978

  • *
  • *
  • Post: 5 628
    • Fiatagri
  • Località: Palermo
« Risposta #9 il: 13 Febbraio 2018, 12:39:44 »
Pubblica pure le screen quando vuoi con calma. Non si tratta di difendere e accusare ma di osservare i diversi giochi sotto ogni aspetto partendo dal presupposto che ogni gioco è sviluppato per fare soldi e sotto questo punto di vista nel marketing ogni aspetto/operazione è legale a meno che poi non si vada per vie legali.
L'acquisizione di marchi con sponsor giants l'ha ottenuta negli anni poi i modders portano i loro preferiti ma questo accadrà in tutti i giochi e nessuna casa farà mai causa ad un modders per aver portato un 3d con il loro marchio in gioco tanto più che non sono modelli 3d usciti dalle loro progettazioni. Sotto questo punto posso dirti con certezza che i modelli 3d di cui giants dispone di licenza sono forniti dalle aziende e non sono fantasia de 3d artist.  Il processo in questo caso è molto complesso perché l'azienda che fornisce il modello non è per il gaming ma un modello di progettazione da miliardi di poligoni. Il 3d artist ha il compito di rimodellare il 3d fedelmente con migliaia di poligoni in meno e ti posso assicurare che non è un gioco da ragazzi soprattutto perché prima della vendita/pubblicazione l'azienda vuole esaminare i modelli e accertarsi che siano fedeli agli originali. Ecco perché si possono avere poche macchine o attrezzi in un gioco. In questo aspetto giants ha saputo conquistare le aziende tra il lavoro dei propri dipendenti r dei modders che poi sono passati a sua volta dipendenti giants.

Nulla di strano che negli anni un'altro concorrente potrebbe fare la stessa strada e diventare big. Ma assolutamente no alla prima uscita anzi sbagliando i tempi di uscita/vendita del gioco si rischia i flop totale e visto che al momento.. in simulazione agricola Giants è l'azienda Big le concorrenti possono solo aspettare e cercare di non fallire. 
Un esempio: un uscita di Pure Farming a tra giugno/settembre potrebbe godere di buoni risultati di vendita ma darebbe un grandissimo vantaggio a giants perché avrebbe ancora 2/3 mesi di tempo per apportare eventuali cambiamenti e ritornare al centro dell"attenzione.

La concorrenza è bella perché spinge tutti a fare sempre meglio ed essere i migliori.... solo che.. il meglio si paga sempre di più!

Offline fcelsa

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 104
    • New Holland
  • Località: AR
« Risposta #10 il: 13 Febbraio 2018, 12:51:50 »
Ci sono alcune inesattezze in quello che dici Ferretto87:
Nessuno accusa gli altri giochi, si cerca di vedere obiettivamente lo stato delle cose.
Le licenze dei marchi lascia perdere... è una cosa complicata e sicuramente distante da quanto affermi e il modding ci incastra poco; non esistono regole precise ma il mercato libero, come ben sai, si regola da solo, Giants oggi ha la fila di aziende che vorrebbero entrare ufficialmente con un marchio nel gioco, mentre 8 anni fa dovevano fare la fila loro, per sapere se potevano utilizzare i marchi, è chiaro che visto da fuori questo si chiama rendita di posizione, ma in un mercato libero, le posizioni vanno conquistate.
Dove hai visto il terreno dinamico fatto come mod ? ed intendo dinamico (alla spintires) non le stupide pozzanghere da mettere nelle mappe...
Da cosa stabilisci che non hanno fatto nulla in due anni e che il gioco viene sviluppato tramite mod? le mod e la community sono parte integrante del gameplay della serie Farming Simulator e riguardo alla simulazione, insieme alle mod il giusto mix fra arcade e simulazione è parte del successo della serie.
Infine, evidentemente una società che non guadagna soldi non è utile a nessuno, alla lunga nemmeno a chi compra i suoi prodotti... quindi è assolutamente normale cercare di massimizzare il risultato.
Non vado oltre, altrimenti si va off-topic e non va bene, questo topic nasce per seguire gli sviluppi di Pure Farming 2018 e così sia, quando hai tempo e voglia continua a recensire il lavoro e posta le screen, sono sicuro che gli utenti del forum apprezzano seguire anche gli sviluppi dei giochi concorrenti o collaterali a Farming Simulator.



Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #11 il: 13 Febbraio 2018, 12:59:35 »
Io sto utilizzando un pacchetto di gioco di un utente privato.

Giusto il discorso del 3D

Però è vero anche che al punto che paghi per i veicoli ed i marchi,perché non farli secondo le specifiche reali a quel punto?
Esempio:
La scorpion king è un'altro strumento dopo gli upgrade rilasciati da quest'ultimo.
I movimenti che ha adesso e tutte quelle funzioni che possono essere viste ora prima non c'erano..e la casa ha speso soldi per avere la licenza ufficiale..o sbaglio? e poi crei modelli sbagliati?
La persona in questione è andata di persona per rilevamenti e test sulle funzioni che poi ha riportato nel gioco,cioè la macchina non si spostava di un millimetro,non aveva un bilanciamento ne un peso,ne delle funzioni particolari se non tagliare i tronchi.

E mi chiedo..ma se tutto questo lo può fare un privato..che va dalla PONSSE e ottiene permessi e licenze..perché la casa madre no?

So come funziona e le spese..però se ti prendi l'impegno di spesa..a quel punto fallo bene il lavoro no?
Che ti costa metterci il fatto che quando tagli la legna la cabina segue il tronco per il taglio?
O far si che si possa veramente guidare come una reale ScorpionKing?
Secondo me se lo ha fatto lui..la casa produttrice poteva fare un qualcosa di praticamente identico e migliore,vista la sicura più competenza in questo campo. Però è in gamba!

Rispondo anche che,

Il mercato è libero ma ha delle regole comunque.
Capisco e ripeto che so come vanno i marchi ecc..però è sbagliato dire anche che loro non ne fanno un profitto,altrimenti che ci starebbero a fare ancora qui? se non guadagno non vado avanti,si parla di una ditta con circa 700 persone all'interno tra sviluppatori ecc..e queste persone percepiscono uno stipendio. quindi ci deve essere un profitto.

Rispondo anche che il terreno dinamico è allegato al contenuto che io stesso gioco,appunto non  si parla di pozzanghere ma di una possibile mobilità del terreno anche se non è ancora come quello di Farmer Dynasty ad esempio,ad oggi secondo me migliorata,con nuove visuali dello stesso,praticamente il terreno quando piove cambia aspetto e diventa più morbido.

Forse siamo troppo o.c (oltre topic??)  ;D e credo sia giusto riportarvi gli aspetti del gioco in questione.

Mangio e vi porto un po di immagini,finalmente mezza giornata libera,ho anche l'azienda agricola da continuare!!
Ferraccio87

Offline fcelsa

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 104
    • New Holland
  • Località: AR
« Risposta #12 il: 13 Febbraio 2018, 13:03:18 »
Scusa ma non ho capito bene il discorso della PONSSE e di chi ha 700 persone al lavoro... spiegati meglio...

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #13 il: 13 Febbraio 2018, 13:28:10 »
Scusa ma non ho capito bene il discorso della PONSSE e di chi ha 700 persone al lavoro... spiegati meglio...


Io credo che per mandare avanti e creare un gioco come Farming,ci vogliano tante persone dietro...forse non 700..ma 500 tutte,che lavorano per te e che sviluppano il gioco,stare li a scrivere,fare,configurare per quelle persone è un lavoro e sono pagate per farlo. A chi magari va a prendere dati reali ecc. Sto forse sbagliando? La PONSSE è stata migliorata (secondo me) nel gioco,con movimenti che anche da video reali corrispondono.
Ferraccio87

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #14 il: 13 Febbraio 2018, 14:06:20 »
Altre immagini ^-^







« Ultima modifica: 13 Febbraio 2018, 14:08:40 da Ferretto87 »
Ferraccio87

Offline Peppe978

  • *
  • *
  • Post: 5 628
    • Fiatagri
  • Località: Palermo
« Risposta #15 il: 13 Febbraio 2018, 14:09:36 »
I modelli come ti ho già spiegato,  vengono forniti dall'azienda nessuno va a prendere misure o roba simile. Le uniche visite che si fanno sono 1 vedere i modelli 2 ricavare i suoni. Se il modello della Ponsee è stato migliorato è perché evidentemente l'azienda ha riconfermato gli accordi per fs17 e magari c'è stata una richiesta di miglioramento dei loro mezzi. Come dice Fcelsa adesso non è più giants a ricercare i brand ma sono loro a chiedere di entrare a far parte del gioco.
Tutto questo giants se lo è costruito in anni e anni di attività e marketing. Se JD o Claas entrerà a far parte di Farming non è perché lo ha chiesto Giants ..  ma perchè lo richiederanno loro e loro forniranno i modelli 3d su cui gli artisti giants lavoreranno per farli diventare modelli da gaming.

Viste le screen... il landini è molto simile a quello di pro farming e il trekker sembra quello di fs13. Booo.

Sarei curioso di vedere questi 3d.. vedere il peso grafico..

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #16 il: 13 Febbraio 2018, 14:18:43 »
Quindi mi stai dicendo che sono JD o CLAAS a pagare per essere sponsor?

Non credo che alla CLAAS essendo come già marchio su C&C ufficiale possa essere diciamo fruttante,chiaro che più giochi equivale a più visione,però la casa non può stare li ad anni ad aspettare che uno della CLAAS una mattina si svegli e dica "ehi contattiamoli voglio i miei trattori nel loro gioco"

Non credo sia così...o meglio lo spero...
Ferraccio87

Offline Peppe978

  • *
  • *
  • Post: 5 628
    • Fiatagri
  • Località: Palermo
« Risposta #17 il: 13 Febbraio 2018, 14:27:44 »
Gli accordi su come un Brand entri a far parte del gioco non li sappiamo e non li sapremo mai... non è che Class dice a Giants: "quanto vuoi per mettere i miei modelli nel gioco".

E nemmeno che un dirigente Claas si sveglia la mattina dopo aver sognato Farming Simulator  con la voglia di entrare in Giants...

Esistono gli eventi Farmcon Gamescom  in cui le aziende conoscono e decidono con chi fare affari.

Di affari si tratta... ne più ne meno!
 I players si divertono a giocare il loro è lavoro. Ogni brand conquistato sono $$ in più.

Il caso di C&C credo siano stati loro ad andare a bussare in Claas e forse anche a pagare per avere.

Offline fcelsa

  • *
  • Apprendista
  • **
  • Post: 104
    • New Holland
  • Località: AR
« Risposta #18 il: 13 Febbraio 2018, 16:11:16 »
Allora, entrando nello specifico, prima di tutto va detto che in Giants ad oggi lavorano più o meno 40 persone.
Sono molto cresciuti negli ultimi due anni e assumono nuove persone, molto spesso attingendo dalla comunità di modder, tanto per essere ancora più chiari, per chi non avesse seguito in questi giorni il canale Discord, il giovane programmatore che (insieme ad altri) ha fatto la Seasons è appena stato assunto.
Riguardo ai brand e licenze, a Zurigo abbiamo avuto solo una vaga idea di come funzionano le cose: alcuni brand sponsorizzano, altri vogliono soldi in cambio di licenze, alcuni sono molto collaborativi, altri se ne fregano... e così via.
Ancora più specifico? bene, basta guardare anche solo i video degli eventi passati o di backstage (chi ha la collector edition sa di cosa parlo) per vedere alcune cose interessanti, per esempio, il giovane responsabile della comunicazione in Europa del gruppo CNH è un appassionato di farming simulator... se in quell'azienda questa figura dovesse cambiare, potrebbero cambiare anche i rapporti con Giants... e così via.
JD non c'è e temo non ci sarà mai, (mia opinione ed impressione) perché JD è quel genere di azienda che se vuole il gioco, compra tutta la baracca ed il gioco diventa tutto verde JD e basta...
Il gruppo AGCO sta collaborando con Giants anche ad altri progetti che vanno oltre il giochino... così come anche Horsch.
Quando abbiamo lavorato sulla proposta DLC, sapevamo che il rischio era quello di andare incontro a problemi con la Grimme, ma grazie al fatto che alla fiera Agritechnica da ogni parte che si giravano vedevano Farming Simulator, si sono mossi anche loro ed hanno dato l'ok a procedere, ma non hanno chiesto soldi né a noi né a Giants... e ci mancherebbe altro: gli facciamo pubblicità! ...ma come detto sopra, non sempre è così.
Alla Horsch sono stati un po' più subdoli, i ragazzi di Cattle&Crops hanno iniziato a modellare i loro attrezzi confidando nel loro ok, poi Horsch ha fatto un accordo con Giants, così il rosso ed il marchio Horsch son dovuti sparire da C&C ....il business è il business... e ci sono mille sfumature nel mondo degli affari, che spesso sfuggono alla nostra comprensione.
Ah, già Claas... non è detto che non ci sarà Claas in FS19, semplicemente perché potrebbero aver stretto un accordo non esclusivo con entrambi.
E per tornare in tema, per Pure Farming io penso che il gruppo mcCormick è un finanziatore degli sviluppatori.

Offline Ferretto87

  • *
  • Ortolano
  • *
  • Post: 52
    • Claas
  • Località: Liguria / Genova
« Risposta #19 il: 13 Febbraio 2018, 16:20:23 »
E 40 persone hanno programmato e scritto un gioco così?

Bello il discorso ottimo il chiarimento.
Ferraccio87